Androstadienone Il sudore maschile si conferma un efficace feromone

Androstadienone nel sudore maschile: svelato il mistero del feromone umano
In uno studio rivoluzionario, i ricercatori della California hanno identificato il feromone umano: androstadienone. Segreto dagli uomini attraverso il sudore, questo prodotto di degradazione del testosterone ha dimostrato di avere effetti positivi sull'umore e di produrre una lieve eccitazione nelle donne. Gli scienziati sono stati anche in grado di determinare che questi effetti si riflettono anche nell'equilibrio ormonale delle donne. Questi risultati confermano l'ipotesi che l'androstadienone agisca come feromone negli esseri umani. I feromoni sono profumi che gli esseri viventi usano per la comunicazione biochimica tra loro. Fino ad ora, si è discusso se gli esseri umani rispondano ai feromoni.
L'androstadienone, noto anche come androsta-4,16-dien-3-one, appartiene alla classe degli steroidi 16-androstene e mostra attività simili ai feromoni negli esseri umani. Il composto è sintetizzato dall'androstadienolo dalla 3β-idrossisteroide deidrogenasi. L'androstadienone può essere convertito nel feromone androstenone più forte e più odoroso dalla 5α-reduttasi. Questo a sua volta può essere convertito dalla 3-chetosteroide reduttasi nei feromoni altrettanto più potenti e ad alta intensità di odore 3α-androstenolo o 3β-androstenolo.
Sebbene l'androstadienone sia correlato agli ormoni sessuali androgeni, non presenta alcun effetto androgeno o anabolico. Tuttavia, è stato segnalato che influenza in modo significativo l'umore delle donne eterosessuali e degli uomini omosessuali. Sebbene di conseguenza non vi sia alcun cambiamento evidente nel comportamento, si possono osservare effetti più sottili sull'attenzione.
A causa del suo presunto effetto attraente, l'androstadienone è spesso usato nelle fragranze maschili. Anche piccole quantità di questo feromone, nell'ordine dei picogrammi, hanno mostrato negli studi una "significativa riduzione del nervosismo, della tensione e di altri stati emotivi negativi" nei soggetti di sesso femminile.
L'ultimo studio dell'Università della California a Berkeley fornisce ulteriori prove degli effetti dell'androstadienone. Ai 21 partecipanti è stato chiesto di annusare una piccola quantità di androstadienone isolato. Nel frattempo, sono stati misurati il respiro, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Inoltre, alle donne è stato chiesto del loro umore prima e dopo l'esperimento e sono stati prelevati campioni di saliva per determinare i livelli di cortisolo, un indicatore di eccitazione fisica.
I risultati sono stati inequivocabili: durante l'esperimento, la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna dei partecipanti sono aumentate. Allo stesso tempo, il suo umore è migliorato. L'aumento dei livelli di cortisolo nella saliva ha anche confermato che le donne erano fisicamente eccitate.
Queste scoperte gettano nuova luce sulla comunicazione umana e sul ruolo dei feromoni. L'identificazione dell'androstadienone come potente feromone apre nuove opportunità per comprendere meglio l'interazione tra odori e risposte umane. Rimane emozionante esplorare come queste intuizioni possano essere utilizzate in futuro, sia nell'industria dei profumi che nelle interazioni sociali tra le persone.
Il mondo dei feromoni e dei loro effetti su noi umani è senza dubbio affascinante. La scoperta dell'androstadienone come feromone umano apre le porte a nuove conoscenze e applicazioni. Resta da vedere quali altri segreti nascondono questa fragranza e altri feromoni e come possono influenzare la nostra cognizione e le relazioni umane.
Leave a comment